COSÌ BUONO DA DIVENTARE LEGGENDA...

Nelle osterie della Val Baganza si racconta la storia di un giovane cavaliere di nome Giacomo, che intraprese la Via Francigena con un prosciutto. Il percorso era lungo e a ogni sosta divideva il cibo con gli altri pellegrini. In breve tempo si sparse la voce che il cavaliere portava con sé un prosciutto così buono che persino l’arcivescovo di Canterbury ne attendeva l’arrivo.

TRE REGOLE DEL TAGLIO DI PACIOTTI

L’arte dell’affettatura del prosciutto è complessa, non esiste una tecnica di taglio universale, le variabili da considerare sono molte. Il buon taglio regala sensazioni all’assaggio uniche sia in termini di consistenza che di sapore. 

Scopri come Stefano Paciotti eleva i nostri prosciutti.

UN'ATTESA LUNGA 20 MESI...

Le cose migliori hanno bisogno di tempo e di virtù. Da 14 mesi per diventare Prosciutto di Parma DOP a sei mesi in più alla Congregazione di San Giacomo. Ma tutto questo non basta. Per fare il prosciutto di Parma, serve anche il resto: colore, forma, puntatura… Con un packaging dal cuore medievale, per dire che dentro c’è passione, carne e sale. Un fazzoletto, un cordino e un’etichetta per dire al mondo che c’è del buono in ogni fetta.

PUNTI VENDITA DA LEGGENDA

LE CERTIFICAZIONI

Il segreto del nostro successo è la cura che mettiamo in ogni singola fase del processo produttivo. Dall’allevamento alla macellazione, garantiamo che tutti i nostri prodotti soddisfino i più alti standard qualitativi; le certificazioni che ne attestano l’eccellenza.

CONTATTACI

    * Obbligatorio

    Autorizzo il trattamento e la gestione dei dati immessi secondo quanto stabilisce il nuovo Regolamento Europeo (GDPR n. 679/2016) in materia di privacy e protezione dati personali. Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy